PROGRAMMA
TITOLO DEL PERCORSO FORMATIVO
Formazione Specifica Rischio Basso
Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la durata del modulo generale non deve essere inferiore alle 4 ore, e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Concetti di:
-
Rischi incendio / esplosione
-
Emergenze
-
Procedure di esodo e incendi
-
Procedure organizzative per il primo soccorso
-
Rischio elettrico generale
-
Videoterminali
-
Microclima e illuminazione
-
Ambienti di lavoro
DURATA MODULO
4 ore
RUOLI PER LA GESTIONE DIDATTICA E TECNICA
Responsabile scientifico del corso: Sandro Stamerra (formatore abilitato ai sensi Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 relativo ai “ Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.” che ha introdotto i nuovi requisiti obbligatori del docente formatore).
Mentor/tutor di contenuto: Sandro Stamerra (formatore abilitato ai sensi Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 relativo ai “ Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.” che ha introdotto i nuovi requisiti obbligatori del docente formatore).
Tutor di processo: Luca Ghisletti (coordinatore e tutor dei corsi in materia di sicurezza sul lavoro per l’ente formativo a partire dal 2008)
Sviluppatore della piattaforma: Liblab (amministratore di sistema)
DOCENTE DEL PERCORSO FORMATIVO
Sandro Stamerra: formatore abilitato ai sensi Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 relativo ai “ Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.” che ha introdotto i nuovi requisiti obbligatori del docente formatore.
CARATTERISTICHE DELLA PIATTAFORMA
"#nodistance", progetto di Consorzio Solidarietà in Rete (SiR), nasce con questo obiettivo: consentire di usufruire di una formazione a distanza altamente qualificata attraverso una piattaforma E-Learning tecnologicamente avanzata e conforme alle normative vigenti.
"#nodistance" garantisce una formazione a distanza tempestiva, efficace, verificata garantendo interattività, multimedialità e rapidità di accesso. La piattaforma prevede sessioni live, percorsi on demand, conversione di corsi live in corsi on demand, strumenti di interazione live e in differita, tool di verifica di percorso e risultato. In altri termini, ogni percorso formativo può essere erogato, con gli opportuni supporti per la gestione documentata della frequenza.
Le caratteristiche della nostra piattaforma di E-learning sono:
-
OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI DELLA FORMAZIONE: l’utente può visualizzare il corso nelle tempistiche consone ai propri impegni lavorativi.
-
TUTOR E ASSISTENZA: è possibile contattare il servizio di "assistenza tecnica corsi E-learning" per eventuale supporto nell'utilizzo della piattaforma, mediante le indicazioni che sono fornite sulla stessa. Inoltre, nei casi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, a supporto dell’attività formativa è disponibile un tutor, esperto in materia di Sicurezza sul Lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”.
-
AULA VIRTUALE: nei casi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dalle successive integrazioni e modifiche, i partecipanti possono interagire tra di loro e con il Tutor in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
-
DOCUMENTAZIONE: il materiale didattico utilizzato durante i corsi e i seminari on line viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
-
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO (per le attività formative in cui è previsto il test finale): durante i corsi sono previsti test intermedi in modalità telematica. Al termine dei test sono resi noti i risultati al partecipante per consentire di valutare la necessità di rivedere alcuni argomenti già trattati. Dopo aver completato la visione di tutti i moduli formativi si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla.
Se il test non viene superato è obbligatorio rivedere i moduli interessati alle domande errate e poi effettuare nuovamente il test. Nei casi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, NON richiede nessun adempimento di verifica finale a cura, in quanto lo svolgimento del test è previsto in "videoconferenza sincrona" all’interno della stessa piattaforma.
-
SISTEMA DI VERIFICA PRESENZA: l'effettiva presenza al computer durante la visualizzazione dell’attività formativa è monitorata tramite il sistema informatico adottato dalla piattaforma.
-
ATTESTATO DI FREQUENZA E DOCUMENTO DI AVVENUTA FORMAZIONE: al termine di tutti moduli previsti e dopo aver superato la verifica finale (se prevista dall’attività formativa) è possibile scaricare l'attestato di formazione.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Un sistema online di Videoconferenza, una vera e propria "Aula Virtuale", che consente di partecipare interattivamente ai corsi organizzati da Consorzio SiR.
La Videoconferenza, inviando in tempo reale (e in modo sincrono) immagini e audio dai rispettivi luoghi in cui docente e discente sono presenti, consente, pur a fronte di una esposizione di tipo frontale, di non essere presenti nella stessa aula.
Il sistema di videoconferenza sincrona garantisce la continua interazione tra partecipanti e docente in audio, video e chat, la continua verifica della presenza e dell’attenzione garantendo il contatto visivo tra discenti e docente, il tracciamento dei tempi di collegamento di ciascun partecipante, l’idoneità della verifica di apprendimento finale: tali requisiti sono necessari per rendere efficace la formazione e considerarla quindi equivalente all’attività formativa svolta in aula.
L’attuale legislazione in materia di Formazione sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro impone specifici vincoli relativamente alla modalità E-Learning, mentre non esclude né limita l’uso della Videoconferenza per l’effettuazione di Attività Formative:
-
l’Accordo Stato Regioni del 25/07/2012, in merito alle verifiche di apprendimento nelle piattaforme E-learning specifica che, con il termine "in presenza" si intende “presenza fisica, da attuarsi anche per il tramite della videoconferenza”, equiparando di fatto l’attività formativa frontale alla videoconferenza. Lo stesso concetto è ribadito anche nell’Interpello n. 12 del 2014.
Pertanto i Corsi svolti in Videoconferenza risultano conformi alle prescrizioni della vigente legislazione in materia in Materia di Salute e Sicurezza sul lavoro ed equiparati ai corsi “frontali”, e quindi gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i Corsi svolti in aula.
Cosa serve per partecipare ad un corso in videoconferenza?
Partecipare ad un corso sicurezza in Videoconferenza è semplice, basta una connessione ADSL, un PC (Windows o Mac) dotato di microfono, uscita audio e Webcam. Anche dispositivi come Tablet o Smartphone consentono di seguire l'attività formativa in videoconferenza. Per una buona fruizione del corso si sconsiglia l’utilizzo di collegamenti in wireless se la rete wi-fi può essere utilizzata da altri utenti.
Una volta effettuata l'iscrizione ad un corso sicurezza in videoconferenza, Consorzio SiR, Ente di Formazione Accreditato, invierà, attraverso il proprio sistema di formazione a distanza in Videoconferenza, un’e-mail contenente un link che permetterà di accedere, il giorno prefissato per il corso, all'aula virtuale.
I test di apprendimento per le verifiche intermedie e finali saranno svolti anch'essi in videoconferenza acquisendo le risposte dei partecipanti.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Premessa: è assolutamente consigliabile che accediate al corso da pc e non da smartphone (da smartphone l'accesso è possibile, ma la pesantezza della trasmissione rende difficile rimanere connessi). Se non avete altro modo che collegarvi con lo smartphone, vi consiglio di scaricare prima la seguente app:
https://play.google.com/store/apps/details?id=air.com.implix.clickmeetingmobile
Per ogni evento viene inviato agli iscritti un link per procedere all’accesso.
Al momento dell'accesso attraverso il link sono da eseguire i seguenti passaggi:
-
inserire nome, cognome e indirizzo mail.
-
cliccare per la presa visione della scheda progettuale del corso e per prestare il consenso o meno al trattamento dei dati personali comunicati come da informativa: solo dopo aver fleggato il consento/non consento, si attiverà il pulsante "Vai all'incontro".
Cliccando su “Vai all'incontro” si accede in automatico alla pagina attraverso la quale, successivamente, si accederà all'aula virtuale.
e successiva sempre nella stessa pagina:
A questo punto si attende l’ammissione in aula virtuale e l’avvio delle attività formative.